Macchinine in 5 minuti? Sì, è possibile. Ma questa volta non mi dilungo in affatto: ispiratevi alla galleria qui sotto.
Vi serve: un tappo di sughero; puntine da disegno con la capocchia rivestita (il rivestimento deve poter ruotare sulla capocchia!); cannucce; stecchini o stuzzicadenti; clips ; colla; bottoni; cartoncino. Come al solito, sostituite quel che vi manca con qualcosa di simile. Ah, e qualche piccolo magnete se volete provare la propulsione magnetica.
- Ecco quello che dovreste ottenere
- Come fare le ruote posteriori: lo stecchino o stuzzicadenti è l’asse che ruota dentro al segmento di cannuccia. Le ruote sono bottoni, incollati. Se potete, bucate il bottone per fissare lo stuzzicadenti.
- le ruote anteriori in questo caso sono ottenute da due semplici puntine da disegno con la capocchia rivestita; altrimenti fatene altre due come mostrato prima; o fatele tutte e quattro con le puntine: l’importante è che si muova bene!
- Dove incollare le ruote posteriori
- assicuratevi che ruotino bene
- sostegno per alettone
- piantatelo nel sughero con una puntina di colla
- usate un cartoncino per fare l’alettone
- sotto l’alettone (comunque sul retro della vettura) piazzate una calamita, o anche due. Avvicinandone una rivolgendo lo stesso polo, la macchinina sarà spinta in avanti.
- altri esempi: a sx un prototipo con “trazione integrale a puntine da disegno”
Se vi divertite, ricordatevi del libro!
Per problemi, aiuto, consigli, ecc:
Pingback: Macchinine in 5 minuti (circa) | Il futuro non è scritto
Pingback: Macchinine turbomagnetiche a palloncino al fab lab for kids di Torino | Papà mi fai un castello
Pingback: Ospedale per animali (e principesse) | Papà mi fai un castello?
Pingback: Moon Rover: mezzo d’esplorazione planetaria (poi convertito il mezzo dei Paw Patrol per necessità familiari) | Papà mi fai un castello?